Cosa significa essere efficienti – Qualche decennio fa, quando la movimentazione “era fatta principalmente con i carrelli elevatori diesel” andava tutto bene, perché la normativa non era stabilita e si poteva usare sia internamente che esternamente.

Ma gli anni sono passati, la solfa è cambiata in modo graduale, migliaia di aziende/imprenditori si sono ritrovati con il problema.

Non bastava più avere il mezzo adeguato, cioè idoneo a sollevare un carico, ma era diventato quasi naturale che dovevi valutare anche dove il mezzo faceva il suo lavoro.

La soluzione era lì, sotto gli occhi di tutti: i tempi erano cambiati e bisognava iniziare a valutare un carrello elevatore elettrico per chi lo utilizzava all’interno.

Ma nonostante questo, c’è chi è rimasto fermo a quegli anni.

Gli imprenditori/aziende sono passati piano piano al carrello elevatore elettrico sì, ma lo utilizzano senza sapere come essere efficienti, facendo sprofondare nel disagio la propria azienda, mentre i pochi che hanno capito cosa significa essere efficienti ottengono risultati oggettivi.

Ed è questa la storia.

Storia che ho deciso di raccontarti, iniziando da come dieci anni fa mi sono trasformato da venditore di carrelli elevatori diesel a diventare partner di aziende che vogliono essere efficienti e utilizzare il carrello elevatore elettrico in sicurezza abbattendo i guasti alla batteria.

Il carrello elevatore con il motore a scoppio ha molte più componenti del mezzo elettrico. Invece il mezzo elettrico sarà più sicuro e ha meno componenti e quindi meno possibilità di guasti.

Quindi manovrare un mezzo elettrico sarà più sicuro e sarà anche più semplice fare manutenzione.    

Questo il mercato pino piano lo ha capito. Infatti oggi, oltre il 60% del mercato dei carrelli elevatori è dominato da carrelli elevatori elettrici, a testimonianza della crescente enfasi dell’efficienza nelle operazioni di magazzino e di produzione.

I carrelli elevatori elettrici offrono numerosi vantaggi, tra cui emissioni ridotte, livelli di rumore inferiori e manovrabilità migliorata, rendendoli una scelta sempre più popolare per le applicazioni interne.

L’errore di ignorare la “batteria e il caricabatteria”


A questo punto, è essenziale familiarizzare con la batteria e il caricabatteria del carrello elevatore; ma se la batteria carica male, la sua durata si riduce e il suo utilizzo non è efficiente.

Nonostante ciò, in molti pensano bene di raddoppiare le cariche (carica breve in pausa pranzo) per superare il problema.

Risultato: la batteria collassa prima del previsto, i costi di energia aumentano e così il costo di service va fuori controllo per tamponare il suo utilizzo.

Se invece ti soffermi a “capire se il caricabatteria sia correttamente bilanciato” (eliminare le cariche brevi in pausa pranzo e adottare una linea guida interna di gestione della batteria), poi potresti ottenere più efficienza energetica senza patire.

Invece preferisci riparare una batteria già compromessa.

Dunque, cosa devi sapere per essere veramente efficiente?


Inefficiente                                               Efficiente

Conoscere il suo funzionamento della batteria ti permette di essere veramente efficiente e non ti servono dei giorni, ma solo leggere attentamente i punti.

Ho deciso di riassumere in cinque punti, le problematiche più di frequente.

Finalmente troverai la risposta alle domande che centinaia di aziende hanno avuto negli anni.

Non voglio chiederti nemmeno un euro. L’unica cosa che devi fare è memorizzare e applicare le procedure corrette in “5 elementi che risolvono l’80% delle problematiche alla batteria al piombo del carrello elevatore”.

  • Quanto tempo occorre per caricare la batteria del carrello elevatore elettrico?
  • Come faccio a sapere se il caricabatteria è giusto?
  • Quanto tempo dura la batteria del mio carrello elevatore?
  • Ogni quanto tempo bisogna rabboccare acqua nella batteria del mio carrello elevatore?
  • Chi dovrebbe caricare la batteria del carrello elevatore?

Solo con la guida “5 elementi che risolvono l’80% delle problematiche alla batteria al piombo del carrello elevatore potrai gestire correttamente la manutenzione giornaliera e la ricarica della batteria per garantire la sicurezza e prevenire danni al mezzo e al personale.

Conclusione

Ogni giorno ci impegniamo a fornire il supporto tecnico e di come applicare correttamente nella gestione quotidiana della batteria e di ricarica del vostro carrello elevatore.

La differenza sta nel sapere, con onestà, se la tua organizzazione è pronta a mantenere la batteria o se devi fare una sessione tecnica di spiegazione.

E questo non è banale: molte aziende si trovano dei costi maggiorati nel reparto della movimentazione quindi con inefficienza.

In questo caso, perdi tempo e bruci i soldi.

Utilizzare da domani mattina questa guida farà tutta la differenza del mondo nel futuro della tua azienda/movimentazione.

…tutto dipende da te e da quanto sarai veloce e metterla in pratica!

Sei dunque interessato alla mia guida? Per ottenere il pdf completamente gratis, vai nell’area contatti del mio sito ed inviami una richiesta tramite il form: ecco qua il link.

Puoi anche contattarmi direttamente via mail: info@stilogistica.com

Oppure telefonicamente: 0571 1962100.



0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.