Il motivo per cui la batteria del carrello elevatore si surriscalda mentre lavora, nell’80% dei casi, è che hai carrellisti con competenze di gestione quotidiana della batteria e del carrello elevatore scadenti o nulle.

Il classico team di carrellisti allo sbaraglio.

Peggio ancora, nessuno dei dirigenti o il capo stesso sanno come formare i propri carrellisti.

Affidare il carrello elevatore elettrico al carrellista, senza sapere come creare la responsabilità e ottenere beneficio, spesso porta a pensare che il problema siano solo i carrellisti stessi.

Per carità molti lo sono;

  • Incapaci di gestire quotidianamente la batteria.
  • Pericolosi, perché sono ignari della loro incompetenza.

Per questo bisogna che ogni organizzazione disponga di un sistema interno di gestione quotidiana della batteria e del carrello elevatore. Il mondo della movimentazione è gestito da incompetenti per il 95%.

Molti se ne fregano se non sanno fare una cosa. Anche se in due secondi (leggendo il mio manuale) potresti capire come si fa… ma nessuno lo fa.

In molti casi, mi reco di persona dal cliente e gli dico cosa fare, lo fanno bene quando sono io li, e la volta dopo, anche se ti dicono che hanno capito sbagliano di nuovo i tempi e le modalità.

 Dico questo perché è necessario creare un sistema interno di gestione quotidiana della batteria per eliminare una serie di problemi, ormai circoscritti, per ottenere una durata maggiore della batteria e di conseguenza del carrello elevatore e maggiore sicurezza interna.

Spesso la batteria prima di arrivare al problema lancia dei piccoli segnali, apparentemente trascurabili, ma si rivelano con il passare del tempo la causa di danni maggiori.

Invece se presi per tempo, permettono di mantenere la batteria in condizioni ottimali, senza sostenere costi elevati nella riparazione dell’impianto elettrico del carrello elevatore.

Vi sono una serie di fattori che non devono essere sottovalutati, in quanto sono i primi segnali di anomalia, ad esempio:

  • Surriscaldamento della batteria durante l’utilizzo;
  • Elevato consumo di acqua e frequenti rabbocchi;
  • Perdita di potenza durante l’utilizzo;
  • Presenza di ossido sulle connessioni;
  • Presenza di residui di acido (una delle cause più sottovalutate);
  • Tensioni irregolare degli elementi;
  • Densità dell’elettrolita troppo bassa.

Tutti i fenomeni sopra riportati, se considerati in tempo, possono essere risolti a costi molto modici.

La sottovalutazione del surriscaldamento della batteria durante l’utilizzo, ed il perdurare del problema nel tempo rende spesso difficile la riparazione, comportando la sostituzione di intere parti della batteria o in casi estremi della batteria stessa.

Quindi se vuoi evitare che la batteria del carrello elevatore si surriscaldi, bisogna responsabilizzare la persona che lo usano, ovvio, se vuoi ottenere dei risultati.

Come? Con le informazioni, le indicazioni, e delle procedure che gli ricordano cosa fare.

La prima reazione nella batteria è il calore.

Il solo principio di azionare il carrello elevatore elettrico, genera calore dalla batteria.

La batteria al piombo crea energia dalla reazione chimica che avviene all’interno delle celle.

Ora mi rendo conto che, per te, non è facile capire il funzionamento. Si fa presto a “movimentare il carico, metterlo in quella posizione”, ma è molto più difficile capire quanta potenza esercita il mezzo per fare quella movimentazione, giusto! 

Per capire quanta potenza sviluppa la batteria serve conoscere quanto peso solleva, cioè se ad esempio alza molto peso oppure spinge un carico che fa attrito a terra, avrà sicuramente una richiesta estrema di potenza, in questo caso può verificarsi un aumento di calore ed è normale.

Devi tenere in considerazione anche la temperatura esterna, le condizioni ottimale di lavoro è di 25 gradi.

Se invece il carrello elevatore solleva carichi modesti, oppure è in carica e la sua temperatura supera i 55 gradi, questo non va bene… in questo caso devi chiamare subito il servizio assistenza per scoprire il perché.

“Visto che la causa può dipendere dalla batteria, dal caricabatteria oppure dal carrello elevatore, il servizio tecnico dispone di strumenti, di attrezzature e dell’esperienza e può in brevissimo tempo determinare il motivo per cui la batteria del tuo carrello elevatore si surriscalda.”

La batteria del carrello elevatore è calda?

L’unico modo per avere una diagnosi corretta dello stato attuale della batteria è di fare il test di scarica.

La densità è il primo indicatore delle condizioni della batteria.

Ma la vera problematica specifica della batteria verrà fuori dal grafico dopo il test di scarica.

Il nostro servizio tecnico, è dotato di scaricatore ed esperienza nella lettura dei dati, siamo in grado di svolgere questo test direttamente presso la tua sede!

Altrimenti avresti un costo maggiorato per i trasporti per ottenere dei risultati e non per altro.

Il primo parametro è il livello dell’acqua; se è basso, tanto più si surriscalda la batteria.

Il secondo parametro: viene usato il densimetro, per avere una lettura; più è basso il peso specifico della densità, tanto più velocemente la batteria si scaricherà e di conseguenza creerà maggiore calore.

Il terzo parametro è il test di scarica.

Se il problema è aggiungere l’acqua, verrà fatto subito, se la densità è bassa, idem, in tempo reale adattiamo il peso specifico alle specifiche esatte per il tipo di cella e modello di batteria per carrelli elevatori, altrimenti faremo anche il test di scarica.

Termini da capire!

Tester di scarica: questo strumento assorbe corrente dalla batteria utilizzando un carico elettrico mentre misura la tensione. Determina la capacità della batteria di funzionare in condizioni di scarica reale.


Peso specifico: il peso specifico è la misura della concentrazione dell’elettrolita nella batteria. Questa misurazione si basa sulla densità dell’elettrolita rispetto alla densità dell’acqua ed è in genere determinata mediante l’uso di un densimetro. Per definizione, il peso specifico dell’acqua è 1,00 e il peso specifico dell’elettrolita di acido solforico in una tipica batteria completamente carica è fra 1,275-1,295. Le misurazioni del peso specifico sono in genere utilizzate per determinare se la batteria è completamente carica o se ha una cella difettosa.

Densimetro: è un dispositivo utilizzato per leggere la densità o il peso specifico delle soluzioni elettrolitiche.



Non possiamo far tornare nuova la tua vecchia batteria, ma possiamo far sì che ritorni alle massime prestazioni.

Ci rechiamo presso la tua sede con il nostro scaricatore e tutti gli strumenti e i materiali necessari per mettere a punto la tua batteria. Se la tua batteria è vecchia o semplicemente non funziona come dovrebbe, chiama subito! Ripariamo tutte le batterie al piombo acido per carrelli elevatori! 

Se possibile, possiamo far sì che ritorni a raggiungere il suo pieno potenziale. 

Se la batteria di un carrello elevatore si surriscalda, chiama subito!

Ripariamo tutte le batterie al piombo e caricabatteria per carrelli elevatori.

Offriamo assistenza in tutta la Toscana.

Contattaci subito per ottenere un servizio di assistenza esperto

Manuale: richiedi il manuale Stilogistica.

Livello acqua: approfondisci con l’articolo sul rabbocco automatico.

Batteria al piombo: scopri la scheda della 48 V 625 Ah.

Contattaci subito: richiedi una consulenza gratuita e ottieni un report completo, clicca qua.



0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.